Canali Minisiti ECM

Road map europea sulle cure per il tumore al seno metastatico

Oncologia Redazione DottNet | 21/11/2018 12:32

Esperto, troppo lento l'accesso dei pazienti ai farmaci innovativi

Oggi le donne con tumore del seno hanno una sopravvivenza media dell'80% a dieci anni, ma c'è un 20-30% di pazienti che va incontro a ricadute e un 5-10% che riceve la diagnosi quando il tumore è già grave, metastatico.  Accade ogni anno a circa 5000 italiane e sono oltre 37 mila le donne costrette a convivere con il carcinoma metastatico. Per queste ultime, mentre la ricerca sta mettendo a punto terapie più efficaci, l'European Working Group (EWG) - composto da ricercatori, medici, farmacologi, infermieri di diversi centri europei - ha messo a punto una serie di raccomandazioni per gestire al meglio la malattia e i percorsi di cura. Questa 'road map' per il carcinoma mammario metastatico è stato presentato da Eusoma (European Society of Brest Cancer Specialist) e da Europa Donna Italia.

Quattro le aree di intervento: assistenza basata sulla conoscenza pensando a percorsi centrati sulle singole pazienti, migliorando l'adesione alle linee guida; ricerca orientata alla 'real world practice'; accesso paritario a cure e trattamenti; maggior sostegno a pazienti e caregiver, con tutele sul lavoro e aiuti economici. "Il percorso di queste pazienti - spiega Laura Biganzoli, Presidente di Eusoma e membro italiano di EWG - è molto eterogeneo, non solo per le caratteristiche della malattia, molto variabili e con conseguente rischio di non aderenza alle linee guida, ma anche per la presenza di disparità regionali nell'organizzazione e nel finanziamento del trattamento". "Un punto importante - per Giuseppe Curigliano (Università di Milano - IEO) - è l'accesso ai farmaci innovativi, che è ancora troppo lungo: molte donne che potrebbero averne beneficio non possono accedervi. Il documento vuole creare un'alleanza fra medici, pazienti e aziende in modo che le novità della ricerca possano essere messe quanto prima a disposizione di tutte, come avviene ora solo nei grandi centri d'eccellenza".

pubblicità

  "Per ottenere queste cose, Europa Donna - conclude la presidente dell'Associazione, Rosanna D'Antona - ha coinvolto alcuni parlamentari per ottenere l'istituzione, il 13 ottobre, come già avviene negli USA, di una Giornata nazionale dedicata al tumore al seno metastatico. Da queste pressioni sono anche scaturite due proposte di legge che prevedono linee guida per regolamentare il percorso clinico e assistenziale di queste pazienti e l'accesso facilitato e omogeneo alle cure innovative, oltre che l'istituzione di un Osservatorio Nazionale per migliorare la conoscenza del tumore al seno metastatico".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing